La Direttiva NIS2: Il Tuo Percorso verso la Cybersecurity Resiliente
- NICOLA GHINELLO
- 5 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Nel panorama digitale odierno, la cybersecurity è diventata una priorità ineludibile per ogni organizzazione. La Direttiva (UE) 2022/2555, meglio conosciuta come NIS2, rappresenta la risposta dell'Unione Europea a un contesto di minacce cyber in continua evoluzione, mirando a rafforzare la resilienza e la capacità di risposta agli incidenti informatici in tutti gli Stati membri.
In Italia, la Direttiva NIS2 è stata recepita con il Decreto Legislativo 4 settembre 2024, n. 138, entrato in vigore il 16 ottobre 2024. Questo decreto stabilisce un quadro normativo stringente per garantire un elevato livello di sicurezza informatica a livello nazionale, contribuendo al contempo a migliorare il funzionamento del mercato interno.

Il Mio Ruolo: Guidarti nella Compliance NIS2
In qualità di DPO e consulente esperto, mi occupo di accompagnare le attività attraverso l'intero percorso di adeguamento alla Direttiva NIS2 e al D.Lgs. 138/2024, nonché a tutte le attività e disposizioni ad essa collegate. La mia expertise si estende a tutti gli aspetti della normativa, garantendo un approccio olistico e pragmatico alla cybersecurity.
La NIS2 non è solo un obbligo, ma un'opportunità per rafforzare la tua postura di cybersecurity e proteggere il tuo business in un mondo sempre più interconnesso. Contattami per scoprire come posso supportarti in questo percorso cruciale.